L'Analisi Transazionale (AT) è una teoria della personalità ed una psicoterapia, che ha come obiettivo la crescita ed il cambiamento della persona. L'AT ci fornisce un quadro di come siamo strutturati e come funzioniamo dal punto di vista psicologico; è una teoria per capire le difficoltà che una persona sta vivendo e ci fornisce un efficace sistema di psicoterapia.
L'AT ci spiega lo sviluppo della psiche umana, a partire dall'infanzia, attraverso il concetto di copione: ognuno di noi, a partire dal rapporto con la propria madre ed il proprio padre, sviluppa delle convinzioni su di sè e sugli altri, che si organizzano attraverso degli schemi-guida, che si ripropongono continuamente nel tempo presente.
L'Analisi Transazionale è un metodo di terapia efficace per la persona, per la coppia, la famiglia ed il gruppo.
Gli assunti di base dell’ A.T. sono:
Il modello degli stati dell’ Io (modello GAB)
L'AT definisce la personalità composta da 3 stati, che sono in costante dialogo, in modo dinamico, tra di loro: lo stato dell'Io Bambino, lo stato dell'Io Adulto, lo stato dell'Io Genitore.
Uno stato dell’Io è un insieme compatto di comportamenti, pensieri ed emozioni tra loro collegati. E' un modo attraverso il quale noi manifestiamo una parte della nostra personalità in un dato momento.
Ci sono tre stati dell’Io distinti:
· Adulto: quando mi comporto, penso e sento in relazione a ciò che sta avvenendo intorno a me qui e ora, nel tempo presente, utilizzando tutte le risorse a mia disposizione quale persona adulta.
· Genitore: quando mi comporto, penso e sento in modi che sono una copia di quelli dei miei genitori, o di altre persone che per me sono figure significative genitoriali.
· Bambino: quando torno a modi di comportamento, pensiero ed emozione che utilizzavo quando ero bambino.